Latest News

Viaggiare senza spendere troppo? Piccoli accorgimenti per risparmiare

È possibile viaggiare e risparmiare si può fare? Certo che sì, ma a patto che si seguano alcuni piccoli suggerimenti. Ma anche e soprattutto organizzando e pianificando le prime tre voci di spesa di ogni vacanza: trasporti, pasto e alloggi. Ecco qualche piccola regola da seguire per chi vuole partire e godersi le vacanze senza però far soffrire il portafoglio.

Trasporti

In primo luogo occorre organizzarsi sulla scelta del mezzo di trasporto da utilizzare. Non ha importanza quale esso sia, treno, aereo o automobile, a patto che ricordiate di prenotare con largo anticipo il vostro posto.

Ad esempio, se scegli di prendere l’aereo, compra il biglietto in anticipo! In questo modo eviterai il rincaro dei ticket che avviene nel periodo immediatamente prima dell’alta stagione.

In vostro aiuto ci sono  i più noti motori di ricerca dedicati ai viaggi, soprattutto quelli che permettono di scegliere tra le varie compagnie.

Imparare ad utilizzare i motori di ricerca più famosi, come Expedia o Skyscanner, vi potrebbe far risparmiare. Questi offrono l’opzione di filtrare la ricerca ordinando i  i voli dal più economico al più caro, inoltre selezionando la funzione “ovunque” tra le destinazioni, si potrebbero scoprire mete di viaggio a cui non si era mai pensato prima.

Soggiorno

Passo numero due: l’alloggio. Per scegliere quello che fa al caso vostro, dovete informarvi.

I siti più famosi, come ad esempio Booking, offrono la possibilità di vedere in anticipo le foto delle camere, calcolare la distanza dell’hotel dai punti di interesse, leggere le recensioni  e i giudizi degli altri utenti e infine conoscere il prezzo per l’intero periodo della vacanza prima del pagamento.

Il trucco da adottare è quello di scegliere una sistemazione funzionale alle esigenze e al tipo di viaggio: ad esempio per un soggiorno culturale, in cui si trascorrerà la maggior parte del tempo camminando per le strade e le piazze della città, e si visiteranno musei, basterà una camera semplice che vi consenta di riposare bene alla fine della giornata.

Per una vacanza di mare, meglio scegliere un appartamento situato sulla spiaggia per risparmiare il costo dello spostamento dall’hotel al mare.

Su siti come Airbnb, se ne trovano tantissimi ed oltre a essere molto più conveniente e spesso più confortevole di un soggiorno in hotel, quest’opzione permette di entrare nel vivo della destinazione scelta: fate tesoro dei consigli di chi vi ospita  e vi sentirete a casa.

I pasti

Per ultima cosa, ma non meno importante, è importante, se non fondamentale, considerare dove mangiare. Per chi sceglie l’opzione vacanza culturale con albergo, il consiglio da seguire è quello di selezionare l’offerta “colazione inclusa” e abbondare la mattina, in modo da poter pranzare con uno spuntino veloce a pranzo e dedicare così più tempo per visitare più attrazioni possibili fino alla sera, quando musei e monumenti saranno chiusi.

In molte città poi, esiste infatti l’opzione street food, un’opzione gustosa ed economica che può sostituire i ristoranti. Assaggiate tutte le prelibatezze locali e tuffatevi nei mercati del luogo.

Per chi prende invece non è condizionato dagli orari dei musei, è consigliato fare la spesa in un supermercato e cucinare  i pasti direttamente nella propria abitazione, limitando i pranzi e le cene nei ristoranti.

Risparmiare e viaggiare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to top
Contattaci
1
Ciao, come possiamo aiutarti? 😊
Ciao, come possiamo aiutarti?