Turismo sostenibile: 8 consigli per vacanze green
L’ONU ha dichiarato il 2017 “Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo”.
È l’anno del turismo green e sostenibile. Il numero di turisti e viaggiatori nel mondo raggiungerà quota 2 miliardi entro il 2030, con importanti impatti sull’ambiente. I trasporti e le strutture legati al turismo, infatti, costituiscono la quarta fonte di inquinamento in Europa.
È importante, quindi, diventare viaggiatori consapevoli. La community Ecobnb consiglia alcuni viaggi green da fare assolutamente.
Contenuto
#1 Viaggiare in treno
Il treno è uno dei mezzi di trasporto più green che permette di visitare interi Paesi, attraverso zone montuose o costiere, boschi e borghi tipici. Vedere paesaggi magnifici dal finestrino può regalare momenti indimenticabili, in particolare per i viaggi in solitaria.
#2 Fattorie e agriturismi
Riscoprire il contatto con la natura in vacanza è possibile, soggiornando in fattorie e agriturismi dove è possibile coltivare un orto, fare il formaggio, mungere le mucche e molto altro. Le strutture ricettive di questo genere sono in aumento in tutto il mondo.
#3 Dormire sugli alberi
Trend degli ultimi anni è dormire nei boschi, all’interno di case in legno posizionate sugli alberi. Silenzio e cielo stellato fanno da cornice a un’esperienza unica nel suo genere, particolarmente adatta per un weekend romantico in coppia.
#4 Muoversi in bicicletta
Da Amsterdam a Copenhagen, sono numerose le città in Europa e nel resto del mondo in cui è possibile muoversi in bici, grazie alla presenza di apposite piste ciclabili. Vento tra i capelli e niente problemi di traffico.
#5 Camminare, camminare, camminare
Il mezzo di trasporto più green… è rappresentato dalle proprie gambe! Trekking, escursioni e tour a piedi, dunque, costituiscono un’ottima soluzione per fare turismo sostenibile e mantenersi in forma.
#6 Relax alle terme
La natura offre innumerevoli risorse per sorprenderci: le terme naturali sono una di queste. Il Bel Paese è ricco di luoghi magnifici, alcuni dei quali del tutto gratuiti, in cui è possibile immergersi in acque calde e ricce di proprietà curative.
#7 Rivalutare i Parchi naturali
Nei Parchi naturali è possibile ammirare innumerevoli specie di flora e fauna, ma anche borghi nascosti e tipici, lontani dal caos delle città. La primavera, naturalmente, risulta la stagione migliore per visitarli.
#8 Dormire in tenda… ecologica!
In spiaggia o sulla riva di un lago, dormire in tenda è una soluzione sostenibile e particolarmente economica. Oggi è possibile avere la libertà tipica del campeggio senza rinunciare alle comodità di un hotel, grazie al cosiddetto glamping.
