Come imballare una bici per spedirla: materiale necessario e procedura
Molte persone hanno la necessità di spedire una bicicletta: i venditori, chi sta per trasferirsi, chi vuole fare un regalo… per farlo, però, bisogna sapere come imballare una bici!
Tuttavia, è importante tenere conto delle “maniere forti” utilizzate dai corrieri e dalle compagnie aeree. Alcune parti della bici, infatti, sono estremamente delicate e per questo necessitano di un imballaggio in grado di proteggerle da eventuali urti.
Inoltre, smontando la bici, sarà possibile spedirla in un involucro di dimensioni standard, risparmando sui costi di spedizione.

Procedura per smontare e imballare una bici
Per imballare una bici al meglio è importante smontarla in modo da ridurne le dimensioni per la spedizione e proteggerne le parti più delicate.
Le viti e i bulloni andranno conservati in un sacchetto di plastica e attaccati con lo scotch al pezzo della bici a cui appartengono. Le singole parti della bici – come pedali, ruote, sella, manubrio – andranno imballate singolarmente, avvolgendole in uno o due strati di pluriball che dovrà essere fissato bene con due giri di scotch.
A questo punto, sarà possibile inserire tutti i componenti nella scatola di cartone da consegnare al corriere: quelle piatte e lunghe sono le più adatte, è possibile richiederle ai commercianti che ne hanno sempre a disposizione.
La scatola andrà rivestita con lastre in polistirolo e le parti della bici andranno separate con polistirolo e fogli di giornale, in modo tale che non urtino l’una contro l’altra.
Le parti più delicate, come leve del freno e cambio, dovranno essere posizionati al centro della scatola di cartone, insieme al manubrio.
Se la scatola è abbastanza ampia, sarà possibile lasciare il gruppo di sterzo integro. Le ruote andranno posizionate, invece, lungo i lati esterni della scatola.
Ricordati di non lasciare spazi vuoti, in modo che gli eventuali colpi vengano attutiti, così da non rovinare la tua bici!
